|
||||||||||||||||||||
Diavolezza Hanna donna Beige Scarpe 5010 rrfCq |
||||||||||||||||||||
SOCIAL SCIENCES METHODOLOGY |
||||||||||||||||||||
Anno accademico 2018/2019 |
||||||||||||||||||||
Codice attività didattica
CPS0277 - SCP0127
|
||||||||||||||||||||
Docente
Renzo Carriero (Titolare dell'insegnamento)
|
||||||||||||||||||||
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
|
||||||||||||||||||||
Anno
Hanna 5010 donna Scarpe Beige Diavolezza 1° anno
|
||||||||||||||||||||
Scarpe Hanna donna Beige 5010 Diavolezza Tipologia
Caratterizzante
|
||||||||||||||||||||
Crediti/Valenza
6
|
||||||||||||||||||||
SSD attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
|
||||||||||||||||||||
Erogazione
Tradizionale
|
||||||||||||||||||||
Lingua
Italiano
|
||||||||||||||||||||
Frequenza
Facoltativa
|
||||||||||||||||||||
Tipologia esame
Scritto
|
||||||||||||||||||||
È preferibile che lo studente frequenti o abbia frequentato gli insegnamenti di sociologia e/o scienza politica dato che alcuni concetti verranno richiamati. Diavolezza Scarpe Hanna Beige 5010 donna |
||||||||||||||||||||
Propedeutico a
Analisi dei dati
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre allo studente un'introduzione ad ampio raggio alla metodologia e alla logica della ricerca delle scienze sociali, comprendente sia i metodi quantitativi che qualitativi. Gli obiettivi formativi principali consistono nel fornire le conoscenze, le competenze e il lessico appropriato necessari per tradurre una generica domanda circa un fenomeno o problema sociale in una specifica domanda di ricerca. |
||||||||||||||||||||
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: - articolare una domanda di ricerca, sapendo circoscrivere adeguatamente il fenomeno di studio - conoscere e comprendere le differenze tra i vari disegni di ricerca quantitativi e qualitativi, nonché i rispettivi vantaggi e limitazioni; - conoscere le principali tecniche di ricerca e raccolta dati - delineare le principali operazioni di ricerca da effettuare in autonomia; - leggere consapevolmente i risultati di ricerche empiriche sociologiche e/o politologiche presentati sotto forma di tabelle e grafici
|
||||||||||||||||||||
Programma
L'insegnamento fornisce un'introduzione alla metodologia e alle tecniche della ricerca sociale. Gli argomenti principali riguardano il disegno della ricerca e la costruzione degli strumenti di rilevazione, con particolare attenzione alle peculiarità e differenze tra approccio quantitativo e qualitativo. Nel dettaglio saranno affrontati i seguenti argomenti: - Il metodo e le tecniche di ricerca: approcci quantitativi e qualitativi - Il disegno della ricerca: che cosa indagare, come e con quale finalità - La traduzione della teoria in operazioni di ricerca: concetti e indicatori - Validità e attendibilità degli indicatori - Misurazione e i tipi di variabili - Il campionamento - Il questionario: gli assunti e le modalità di formulazione delle domande - La causalità e la logica dell'esperimento - Tecniche qualitative: inquadramento generale e approfondimento sulle interviste discorsive - Nozioni elementari di lettura delle tabelle e dei grafici: analisi mono e bivariata (tabelle di contingenza) |
||||||||||||||||||||
Modalità di insegnamento
Si alterneranno lezioni frontali e lezioni a carattere laboratoriale, compatibilmente con il numero di studenti effettivamente frequentanti. |
||||||||||||||||||||
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto comprendente prevalentemente domande a risposta chiusa a scelta multipla. Gli studenti frequentanti potranno svolgere un'esercitazione pratica su alcuni argomenti del corso (questionari, interviste, esperimenti, analisi elementare di dati). La valutazione di tali attività opzionali potrà elevare il voto di esame fino a 3 punti in più, a condizione che il test scritto ottenga una valutazione di almeno 18/30. |
||||||||||||||||||||
Testi consigliati e bibliografia
Corbetta P. Metodologia e tecniche della ricerca sociale, seconda edizione, Bologna, il Mulino 2014 capp. 2-5, 7 (solo parr. 1-3), 9, 11, 13 (solo parr. 1, 3, 5, 6), 14 (solo parr. 1-2) Fanno parte integrante del programma le slide ed eventuali dispense fornite dal docente Gli studenti che devono sostenere un esame da 9 cfu Beige donna Hanna Scarpe 5010 Diavolezza aggiungono i capp. 1, 10, 12, 13 (tutto), 14 (solo parr. 1-3) |
||||||||||||||||||||
Note
Gli studenti che vogliono studiare e sostenere l'esame in inglese possono utilizzare il testo tradotto di Corbetta |
||||||||||||||||||||
Appelli
|
||||||||||||||||||||
Registrazione
|
||||||||||||||||||||
Apertura registrazione
02/01/2019 alle ore 00:00
|
||||||||||||||||||||
Chiusura registrazione
30/06/2019 alle ore 23:55
alti Scarpe Argento S2413SL ARGENTO bar donna plateau sandali Queen Toocool tacchi Helena T ZpcXw1xwqC |
||||||||||||||||||||
Diavolezza 5010 donna Beige Scarpe Hanna
|